Archivio mensile:Maggio 2016

I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio.

Leonardo Da Vinci

Rivincita una parola negativa, preferisco la parola Opportunità

Diego Pablo Simeone, TUTTOSPORT, 27/05/2016

simeone

Pubblicità

Cesena-Spezia 1-2

Gara ad eliminazione diretta dei Play-Off di Serie B, Cesena-Spezia.

Mister Drago sceglie per il Cesena il modulo 4-2-3-1

      Gomis

Fontanesi   Capelli   Magnusson   Renzetti

    Kessie     Cascione

Ciano               Falco                  Ragusa

      Djuric

Mister Di Carlo dispone lo Spezia con il modulo 4-3-3

         Chichizola

De Col   Valentini   Terzi   Migliore

      Sciaudone   Errasti   Pulzetti

Piccolo      Catellani      Kvrzic

Entrambe le squadre partono con atteggiamento aggressivo, cercando di impedire agli avversari la costruzione dal basso. In particolare, il Cesena dispone i quattro giocatori d’attacco contro i rispettivi difensori avversari ed il portiere Chichizola è costretto al rinvio lungo. Il Cesena avrebbe qualche chance in più di iniziare l’azione dal fondo, ma Gomis decide comunque per il calcio lungo. Le caratteristiche della prima punta Djuric, fortissimo di testa, consentono al Cesena di uscire dalla pressione con lancio lungo centrale; diversamente, lo Spezia ha una prima punta più portata allo scambio a terra, Catellani, che tende a venire sempre incontro, per cui la profondità è data dal movimento degli attaccanti esterni. Al 18’ da rilevare una bella azione corale del Cesena che parte palla a terra dalla difesa e, dopo 10-12 passaggi consecutivi, arriva alla conclusione sul lato sinistro con Ragusa. Lo Spezia tende a chiudere tutti gli spazi in zona centrale, coi tre centrocampisti in mezzo a stretta distanza così da occuparsi a turno del trequartista avversario Falco. Le occasioni più importanti per lo Spezia arrivano da palla inattiva, mentre il Cesena si rende pericoloso con un tiro da fuori di Kessie. Sul lato destro difensivo, Fontanesi pare in grossa difficoltà, tanto che  al minuto 32 Cascione e Kessie invertono le loro posizioni allo scopo di aiutare maggiormente il terzino. Dopo cinque minuti i due giocatori si riposizionano nelle zone di partenza. La partita è molto equilibrata: al 40’, su corner, lo Spezia va in vantaggio.

Dopo l’intervallo, le squadre tornano in campo con gli stessi schieramenti: lo Spezia ha un miglior approccio alla gara tanto da avere una grossa occasione da gol con Kvrzic per chiudere l’incontro. Drago effettua due cambi al 51’: Konè entra al posto di Fontanesi, Kessie retrocede a terzino destro, mentre Sensi sostituisce Cascione. Al 54’ Drago effettua l’inversione degli esterni d’attacco, Ragusa a destra e Ciano a sinistra. Al 55’ primo cambio per Di Carlo che è costretto a sostituire per infortunio il difensore Valentini con Postigo. Al 64’ rimessa laterale alta dentro l’area di rigore, Djuric spizzica la palla sul secondo palo dove Ragusa viene atterrato da De Col: rigore di Ciano e 1-1. Al minuto 69 Drago inverte nuovamente gli esterni d’attacco. Al 76’ Di Carlo inserisce Situm al posto di Piccolo: l’attaccante esterno si va a sistemare sul lato sinistro mentre Kvrzic passa a destra. Nonostante le squadre comincino ad accusare un po’ di stanchezza e ad allungarsi sul campo, non si registrano importanti occasioni da gol. Si avvicinano i tempi supplementari ma al minuto 84 lo Spezia trova il gol, nuovamente su corner, con Postigo che sfrutta un velo di Situm ed un rimpallo favorevole per battere a rete. Drago effettua subito il terzo cambio (85′) ed inserisce un’altra punta centrale, Rosseti, al posto di Ragusa (bella prestazione), spostando Falco a sinistra. Terza sostituzione (87′) anche per Di Carlo, Martic per Kvrzic sul lato destro. Il Cesena ci prova fino alla fine, Rosseti ha una buona opportunità, ma non c’è nulla da fare. Finisce 1-2, passa lo Spezia, con una prestazione molto concreta e non certo spettacolare.

Serie B, Cesena-Spezia il primo playoff

Chiediamolo al… MISTER

Esposito (1)

Conosciamo meglio mister STEFANO ESPOSITO, Allenatore Professionista UEFA A, che dirigerà il Modulo di TECNICA E TATTICA CALCISTICA all’interno di GENIUS COACH LAB. Esposito è stato nelle ultime due stagioni Allenatore in Seconda in LEGA PRO (Tuttocuoio e Pistoiese); in precedenza ha allenato 2 anni in serie D il Giorgione dopo avere ottenuto la promozione dall’Eccellenza. Proviene da una lunga e fruttuosa gavetta nei settori giovanili: Professionistici di Padova, Cittadella e Castel San Pietro; Dilettantistici alla Fortitudo e al Progresso. E’ stato collaboratore per la rivista “Il Nuovo Calcio” e relatore in numerosi convegni fra cui lo Stage nazionale di aggiornamento AIAC di Sportilia.

Ha risposto con generosità a tre domande di GENIUS COACH ed è a disposizione di tutti gli utenti che volessero approfondire i quesiti posti, scrivendo a geniuscoach2016@gmail.com

Ci racconti la tua esperienza in Lega Pro al fianco di mister Alvini?

L’esperienza con mister Alvini è nata per caso sui banchi del Corso Uefa A a Coverciano dove ci siamo conosciuti e fin da subito “studiati”, rimanendo incuriositi reciprocamente riguardo le nostre metodiche di allenamento piuttosto diverse ma, cosa fondamentale, complementari e indirizzate verso un’idea di calcio affine. Così tre anni fa Alvini si è persuaso a chiedermi se poteva interessarmi un’esperienza da staff in Lega Pro con lui ed io ho accettato. Ho inteso questa opportunità soprattutto come sfida con me stesso: avevo la possibilità di confrontarmi con una prima squadra a livello Professionistico, conoscerne meglio le dinamiche e infine vedere se le mie competenze a livello calcistico e psicologico potevano esserne adeguate. Dopo questi 2 anni e mezzo devo dire che è stata un’esperienza davvero interessante sotto tutti i punti di vista. Per quel che riguarda il campo, ad esempio, avevo responsabilità dirette nella metodologia degli allenamenti (gestione di esercitazioni tecniche/situazionali e partite a tema, improntate ogni settimana sulla partita successiva) e nello studio, con relative proposte pratiche, dei calci piazzati a favore e contro.

Mi sono poi spesso occupato, in affiancamento all’analista, della visione delle ultime (4/5) partite degli avversari e della successiva preparazione di relazione e video da portare alla squadra. Il confronto continuo dal punto di vista tattico è stato fruttuoso e stimolante, anche perchè Alvini è un innamorato maniacale di questo aspetto e davvero vi eccelle.

Anche nel momento della partita si lavorava nei minimi dettagli, curando ogni aspetto collettivo ed individuale, sia dal punto di vista tattico che psicologico. Infine, fuori dal campo supportavo il mister nella gestione dello spogliatoio, soprattutto nei rapporti col singolo calciatore. Ripensando a questi anni credo sinceramente di essere riuscito ad entrare al meglio, e con profitto per il nostro lavoro comune, in un ruolo per me nuovo ed inedito, con meno responsabilità di quelle che sono sempre stato abituato a fronteggiare da primo allenatore ma non per questo meno interessante e fonte di crescita.

Alla luce della tua lunga esperienza nel settore giovanile, qual è il tuo giudizio sulla situazione attuale?

Sinceramente penso che il livello dei giovani che arrivano in prima squadra si è abbassato e chiaramente questo determina  un fenomeno a cascata: in serie A e B arrivano i migliori ma in pochi trovano spazio quindi spesso preferiscono o sono costretti ad accettare la Lega Pro per testarsi con gli adulti da protagonisti. Solo chi dimostra di avere le qualità e la testa necessaria riesce a giocare con continuità. Purtroppo nei dilettanti vanno gli altri, soprattutto perchè necessari come fuori quota più che altro, finendo spesso per non giocare appena passano di età. Per fortuna che ogni anno succede ancora che qualcuno riesce ad emergere dai dilettanti, o per una maturazione ritardata o perchè nei Prof hanno errato le valutazioni. Diverso invece il discorso per i ragazzi africani che appaiono dal nulla ma con grandi motivazioni e a volte anche qualità spesso fisiche, riuscendo così a bruciare le tappe. Io comunque continuo ad essere dell’idea che bisognerebbe investire e credere di più nei giovani e in squadre giovani, sebbene anche se constato che la voglia di lavorare duro e soffrire è sempre più un bene raro…e senza queste qualità difficilmente si riesce ad emergere.

Quali sono le differenze principali che hai potuto vedere passando ad allenare adulti professionisti rispetto a dilettanti di eccellenza e serie D?

Innanzitutto mi sembra di poter dire, alla luce delle tante partite viste fra Lega Pro e Serie D (soprattutto Toscana, Emilia Romagna e Veneto), che il divario tra Prof e Dilettanti è aumentato: forse ha inciso la scomparsa della Lega Pro 2.

E’ quasi scontato affermare che fare il calciatore a tempo pieno determina una differenza sia a livello comportamentale che mentale. Non è detto che questo aspetto renda il lavoro dell’allenatore più facile però è chiaro che la gestione dei tempi e degli allenamenti è sicuramente migliore e questo ti permette di pretendere dai giocatori sempre il massimo in ogni momento ed aspetto. Questo fa la differenza!

Chiaro che poi ci sono altri fattori da considerare quali il diverso tasso di qualità dei giocatori o la possibilità di allenarsi in strutture adeguate. C’è una regola non scritta che vale sempre: come ti alleni si vede in campo, sia a livello di squadra sia a maggior ragione individuale. E a questo proposito faccio un’osservazione trasversale a prof e dilettanti, adulti e giovani: noto che in allenamento c’è sempre meno voglia di pensare, per assurdo parecchi giocatori preferiscono correre  piuttosto che affrontare esercitazioni più impegnative a livello cognitivo. Mi farebbe piacere confrontarmi a tal proposito durante il GENIUS COACH LAB con gli allenatori e relatori che interverranno: si dice sempre che la differenza in partita la fanno le qualità tecniche e temperamentali sia individuali che collettive ma non pensate che possa essere determinante la capacità di sapere ragionare e scegliere?

Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è arreso.

Nelson Mandela, IO, NELSON MANDELA – CONVERSAZIONI CON ME STESSO, Sterling & Kupfer 2014

Cesena-Pro Vercelli 2-1

39° Giornata di Serie B, allo Stadio Manuzzi si affrontano Cesena e Pro Vercelli.

Mister Drago parte inizialmente con il modulo 4-3-1-2

           Gomis

Perico   Lucchini   Magnusson   Renzetti

    Kessie    Sensi    Kone

          Falco

  Ciano             Djuric

Mister Foscarini schiera la Pro Vercelli con il modulo 4-3-1-2

          Pigliacelli

Berra   Coly   Legati   Mammarella

   Ardizzone  Budel  Scavo

         Rossi

   Marchi                  Beretta

Le due squadre si affrontano con moduli speculari, anche se per il Cesena si può parlare di disposizione asimmetrica in quanto Ciano tende a giocare largo a destra mentre Djuric per caratteristiche gioca molto accentrato. Il Cesena predilige maggiormente la costruzione dal basso, per poi ricercare il proprio trequartista Falco che riesce a smarcarsi agevolmente tra la linea di difesa ed il centrocampo avversario. La Pro Vercelli pare infatti avere un centrocampo tecnico ma lento, concedendo quindi spazi al Cesena. In attacco Marchi mette in grande difficoltà i difensori avversari, rendendosi pericoloso in particolare sulla propria fascia destra. La Pro Vercelli sfiora inoltre il gol su due situazioni di palla inattiva: uno schema su corner libera Marchi a limite area, successivamente Ardizzone ha l’occasione a pochi passi dalla porta. Al 31’ Drago effettua una modifica allo schieramento, passando al 4-2-3-1, allargando Konè a sinistra: il modulo si addice maggiormente alle caratteristiche di Ciano e Djuric, mentre Sensi sul centro sinistra e Kessie sul centro destra sono i due centrali di centrocampo. Al 43’ il Cesena passa in vantaggio con un tiro di Kessie dal limite area. Nessuna modifica all’intervallo da parte dei due mister; nella ripresa parte meglio il Cesena che riesce a mantenere con più efficacia il possesso palla e costringe gli avversari ad abbassare il loro baricentro. Al 63’ Foscarini decide il primo cambio e toglie dal campo il mediano basso Budel, nella cui posizione viene arretrato Rossi, inserendo nel ruolo di trequartista Mustacchio. La Pro Vercelli appare però in difficoltà, incapace di creare occasioni da gol; al 70’ arriva l’inevitabile raddoppio del Cesena che crea una superiorità numerica sulla fascia sinistra dove il terzino Renzetti si sovrappone a Konè e dal fondo gira all’indietro per Falco che batte a rete. Foscarini reagisce con una seconda sostituzione: Malonga al posto di Marchi (71’). Drago effettua il primo cambio al 75’: Ragusa al posto di Djuric. Al 77’ Foscarini effettua l’ultimo cambio e decide di passare ad un offensivo 4-4-2. Entra Sprocati al posto di Rossi e va a posizionarsi esterno sinistro di centrocampo, Mustacchio passa esterno destro a centrocampo, Malonga e Beretta punte centrali, Ardizzone (centro destra) e Scavone (centro sinistra) in mezzo. In questa fase è comunque il Cesena ad avere il controllo del campo ed a sfiorare il terzo gol con Ciano. All’83’ Drago sostituisce Falco con Garritano e tre minuti dopo toglie Sensi e passa al modulo 4-3-3: il neo entrato Valzania interno destro, Kessie mediano basso, Konè interno sinistro, Ciano a destra, Ragusa punta centrale e Garritano si allarga attaccante esterno sinistro. Negli ultimi minuti la Pro Vercelli riesce a rendersi pericolosa ed al 90’ riapre la partita: bel cross di Mammarella dalla sinistra, Mustacchio prima colpisce il palo di testa poi ribatte in rete per il 2-1. Negli ultimi minuti un po’ di normale sofferenza per il Cesena ma la partita termina 2-1. Risultato giusto per quanto visto dalla mezzora in avanti, mentre nella prima parte di gara la Pro Vercelli si era fatta preferire.

cesena-provercelli