Gaspar Ferreira, Psicologo dello sport, estratto dell’intervista al Portale portoghese Futebol de Formacao.
Cosa motiva ogni individuo?
Gli studi più recenti dimostrano che i cinque bisogni individuati da Abraham Maslow nella sua famosa piramide, bisogni fisiologici, sicurezza, sociali, autostima e realizzazione individuale, non sono sufficienti a rappresentare tutta la componente motivazionale.
La scienza ha dimostrato che siamo più complessi ed ognuno di noi può essere motivato da sedici diverse ragioni di vita.
A differenza della piramide di Maslow, nella quale i cinque bisogni sono ordinati dal basso verso l’alto, lo psicologo Steven Reiss ha scoperto che ognuno di noi organizza in modo diverso la propria scala di priorità. Quello che mi motiva può essere ad un livello basso di importanza nella scala di un altro individuo. Questa differenza apre il campo a molte domande e può spiegare i problemi che insorgono nei rapporti inter-personali, per esempio i conflitti che possono insorgere tra allenatore e allievo. Di conseguenza, se gli individui hanno un’identica organizzazione del profilo motivazionale, tendono a sentire maggiore affinità tra di loro.
Conoscendo i profili motivazionali di ogni singolo atleta, l’allenatore potrebbe permettersi di scegliere parole e gesti in grado di motivarli in qualsiasi momento, adeguando stimoli e gratificazioni realmente valorizzati.
L’INTERVISTA ORIGINALE COMPLETA.