Nei giorni 16 – 18 maggio, oltre 2 mesi dopo l’ultima gara ufficiale, è tornata in campo la Bundesliga, il primo dei Top 5 Campionati a riprendere dopo lo stop dovuto al Covid-19.
Qui di seguito, un’analisi “numerico-tattica”, nella quale ho raccolto alcuni dati globali e particolari di situazioni all’interno di esse. Per 4 partite che ho integralmente esaminato, il derby Borussia Dortmund-Schalke, (forse la partita più analizzata nella storia della Match Analysis…), Eintracht-Monchengladbach, Union-Bayern e Werder-Leverkusen ho anche voluto “pesare” l’influenza delle mosse degli allenatori nel corso della partita.
La raccolta dati è stata fatta utilizzando per la quasi totalità il sito understat.com e fbref.com a supporto.
Compariranno sempre nelle analisi svolte i valori di XPoints, perché essendo calibrati da 0 a 3 li ritengo essere più facilmente intuibili. Per il loro calcolo, mi sono avvalso del Match Expected Goals Simulator di Danny Page.
Per alcune situazioni ho voluto poi affiancare agli XG il calcolo personale dell‘Indice di Pericolosità.
1) Valori di XPoints sulla base delle zone da cui sono stati effettuati i tiri nel corso degli incontri, numero che metto a confronto con il risultato del campo. In 5 partite su 10, il risultato espresso dal campo non rispecchia la produzione di tiri in porta nell’arco della gara.

GARA | RISULTATO | XP |
Dortmund-Schalke | 4-0 | 1.93-0.86 |
RB Lipsia- Friburgo | 1-1 | 2.98-0.01 |
Hoffenheim-Hertha | 0-3 | 2.06-0.8 |
Dusseldorf-Paderborn | 0-0 | 1.78-0.99 |
Augsburg-Wolfsburg | 1-2 | 0.34-2.55 |
Eintracht-Monchengladbach | 1-3 | 1.37-1.44 |
Colonia-Mainz | 2-2 | 2.57-0.33 |
Union-Bayern | 0-2 | 0.75-2.07 |
Werder-Leverkusen | 1-4 | 0.97-1.86 |
2) Qual è stato l’approccio alla partita delle squadre impegnate? Ecco i dati dei primi 15 minuti di gioco:
GARA | XG | XP |
Dortmund-Schalke | 0.08-0.06 | 1.09-1.04 |
RB Lipsia- Friburgo | 0.24-0 | 1.44-0.78 |
Hoffenheim-Hertha | 0.05-0 | 1.1-0.95 |
Dusseldorf-Paderborn | 0.09-0 | 1.17-0.91 |
Augsburg-Wolfsburg | 0.13-0.06 | 1.17-0.99 |
Eintracht-Monchengladbach | 0.14-0.66 | 0.55-2.05 |
Colonia-Mainz | 0.76-0.13 | 2.29-0.4 |
Union-Bayern | 0.14-0.06 | 1.21-0.96 |
Werder-Leverkusen | 0-0 | 1-1 |
3 squadre (RB, Colonia e Gladbach) hanno avuto un deciso impatto sulla gara. Sicuramente il match di Francoforte è stato fortemente indirizzato nei primi minuti: buon approccio della squadra di Rose aiutata però dagli errori dei padroni di casa che nelle fasi successive dell’incontro hanno avuto invece una buona produzione offensiva, come evidenzia il dato dell’intera gara.
3) BORUSSIA DORTMUND – SCHALKE 04
Dopo un avvio equilibrato, come evidenziato sopra anche dagli XP, il Dortmund è passato in vantaggio al 28’ con un gol del baby prodigio Haaland, azione propiziata da uno splendido third pass di Brandt per Hazard. Azione non casualmente nata sulla fascia destra dei padroni di casa, poiché qui i giallo neri sviluppavano maggiormente il gioco, occupando questa zona con entrambe i trequartisti, come ben evidenziato anche da Achilleas Vanger nella sua clip.
Nei successivi 10 minuti:
Dortmund | Schalke | |
Xg | 0.1 | 0 |
XP | 1.02 | 0.99 |
Produzione off | 1 tiro da area | 0 |
IPO | 1.3 | 0 |
Il Dortmund raddoppia al minuto 44. Nell’intervallo Wagner modifica lo schieramento della propria squadra passando dal 343 al 4312, inserendo due attaccanti Burgstaller e Matondo al posto della punta Raman e del difensore Todibo, spostando Harit dietro le punte e Caligiuri interno di centrocampo. Dall’ingresso in campo fino al gol del 4-0:
Dortmund | Schalke | |
Xg | 0.62 | 0.08 |
XP | 2.03 | 0.54 |
Produzione off | 1 tiro da fuori, 1 cross, 1 occasione gol | 3 tiri da fuori, 1 cross, 1 punizione laterale |
IPO | 10.9 | 2.9 |
Il Borussia Dortmund ha quindi chiuso la partita in poco più di un quarto d’ora ed ho ritenuto la restante parte di gara poco significativa.
4) EINTRACHT – MONCHENGLADBACH
Come detto prima, gara caratterizzata da un inizio sprint del Monchengladbach. Dopo il vantaggio di Plea:
Eintracht | Monchengladbach | |
Xg | 0 | 0.61 |
XP | 0.39 | 2.22 |
Produzione off | 0 | 1 occasione da gol |
IPO | 0 | 10 |
In seguito al gol del raddoppio di Thuram una prima reazione della squadra di casa.
Eintracht | Monchengladbach | |
Xg | 0.14 | 0.61 |
XP | 1.27 | 0.87 |
Produzione off | 2 conclusioni di testa, 2 corner | 0 |
IPO | 5.4 | 0 |
All’intervallo Hutter inserisce un secondo attaccante, Andre Silva al posto di un centrocampista, Sow. Nel secondo tempo si nota una maggiore libertà di movimento del centrocampista Kamada, abile a posizionarsi nella zona di rifinitura alle spalle dei centrocampisti avversari. Nei primi 20 minuti del secondo tempo:
Eintracht | Monchengladbach | |
Xg | 0.15 | 0.04 |
XP | 1.25 | 0.92 |
Produzione off | 1 Azione promettente, 1 conclusione di testa, 1 corner, 2 cross | 2 tiri da fuori, 2 cross |
IPO | 7.7 | 1.8 |
Al minuto 66 primo cambio di Rose che inserisce l’attaccante esterno Hermann al posto di Thuram. Non cambia la disposizione in campo della squadra. Al minuto 73 il Monchengladbach segna la terza rete su rigore. In questi 8 minuti:
Eintracht | Monchengladbach | |
Xg | 0 | 0.88 |
XP | 0.21 | 2.58 |
Produzione off | 1 corner, 1 cross | 1 rigore, 1 tiro da area, 1 tiro da fuori, 1 cross |
IPO | 0.8 | 12.2 |
Al minuto 74 nuovo cambio di modulo per Eintracht che con l’ingresso di Hasebe e Chandler si schiera con un ultra offensivo 352 nel quale i due esterni sono Chandler e Kostic. Dopo pochi minuti Rose risponde con un doppio cambio e passa al 442. Contemporaneamente esce Kamada per Gacinovic. Al minuto 81 Andre Silva accorcia le distanze. In questa fase:
Eintracht | Monchengladbach | |
Xg | 0.26 | 0 |
XP | 1.52 | 0.74 |
Produzione off | 1 occasione gol, 3 cross | 1 cross |
IPO | 10.6 | 0.2 |
Poco dopo il gol, Hutter arretra Hasebe nella linea dei 3 difensori ed inserisce Kohr al posto di Ndicka. Questa fase è ricca di azioni da segnalare per entrambe le squadre, ma è il Monchengladbach ad avere le migliori opportunità. Il bilancio è:
Eintracht | Monchengladbach | |
Xg | 0.14 | 0.92 |
XP | 0.43 | 2.25 |
Produzione off | 2 tiri da area, 4 cross, 1 tiro da fuori | 2 occasioni da gol, 1 punizione centrale, 1 tiro da fuori |
IPO | 4.1 | 21.7 |
5) UNION – BAYERN
In avvio il Bayern mostra qualche amnesia difensiva, tanto che l’attaccante Ujah è bravo a muoversi in mezzo alla coppia centrale avversaria ed arrivare al tiro. Il Bayern passa al minuto 39 con Lewandowski su rigore. Fino all’intervallo:
Union | Bayern | |
Xg | 0.1 | 0.08 |
XP | 1.11 | 1.04 |
Produzione off | 1 tiro da area, 1 conclusione di testa, 1 corner | 1 azione promettente, 1 tiro da fuori, 1 corner, 1 cross |
IPO | 4 | 5.5 |
Nel secondo tempo il Bayern assume maggiormente il predominio del campo, i due centrocampisti Kimmich e Thiago sono maestri nella gestione del possesso (cit. Il Terzo uomo) e la coppia centrale difensiva è ora attenta ad interrompere già in posizione avanzata le possibili transizioni avversarie.
Nessuna modifica da parte dei due allenatori fino al minuto 70, quando Hoffmann effettua un doppio cambio, senza modificare la disposizione tattica. Contemporaneamente Flick inserisce Coman per Goretzka.
Dal minuto 70 fino al raddoppio di Pavard:
Union | Bayern | |
Xg | 0.03 | 0.16 |
XP | 0.9 | 1.27 |
Dopo il gol del 2-0, nei restanti 10 minuti più recupero verranno effettuate 5 sostituzioni, una di queste vede Kroos entrare nell’Union Berlin: sarà proprio lui ad avere il miglior tiro in porta di questa fase.
Union | Bayern | |
Xg | 0.23 | 0 |
XP | 1.46 | 0.77 |
Produzione off | 1 tiro da area, 1 corner, 4 cross | 1 azione promettente, 1 corner, 1 cross |
IPO | 2.7 | 4.8 |
6) WERDER – LEVERKUSEN
Partita dal canovaccio tattico facilmente riconoscibile: controllo del gioco da parte degli ospiti con alta percentuale di possesso palla e werder attento a fare densità nella propria metacampo.
Al 22’ Bosz decide di invertire gli attaccanti esterni del 4231 Diaby e Wirtz. Spostato a destra, Diaby va prevalentemente ad occupare l’ampiezza del campo, con inserimenti centrali del terzino weiser. Dopo sei minuti dal cambio, il Leverkusen passa con Havertz, servito proprio da Diaby.
Ecco il bilancio della frazione di primo tempo seguente la mossa di Bosz.
Werder | Leverkusen | |
Xg | 0.6 | 1.05 |
XP | 0.81 | 1.85 |
Produzione off | 1 occasione gol, 1 azione promettente, 2 conclusioni di testa, 1 tiro da fuori, 1 corner | 1 occasione gol, 1 azione promettente,1 conclusione di testa, 1 punizione laterale, 1 tiro da fuori, 2 corner |
IPO | 19.5 | 18.6 |
E’ una seconda parte di tempo molto movimentata, al gol del vantaggio il werder reagisce infatti con immediato pareggio.
Werder | Leverkusen | |
Xg | 0.14 | 0 |
XP | 1.27 | 0.87 |
Bastano però quattro minuti al Leverkusen per tornare in vantaggio.
Werder | Leverkusen | |
Xg | 0 | 0.42 |
XP | 0.58 | 1.84 |
Nei 10 minuti successivi al vantaggio del Leverkusen assistiamo ad un’importante reazione del werder:
Werder | Leverkusen | |
Xg | 0.41 | 0 |
XP | 1.8 | 0.6 |
Produzione off | 1 occasione gol, 1 azione promettente, 1 conclusione di testa, 1 tiro da fuori, | 1 corner |
IPO | 16.8 | 0.6 |
Dopo l’intervallo osserviamo due modifiche: nel werder, la posizione del mediano Vogt è più arretrata, spesso allineata al centro della difesa in un 541 (fase difensiva). Nel Leverkusen, Diaby (sn) ed il 2003 Wirtz (dx) giocano nelle posizioni di partenza.
Nei primi 10 minuti, pur non arrivando al tiro, il Leverkusen dà l’impressione di poter chiudere la gara:
Werder | Leverkusen | |
Xg | 0.06 | 0 |
XP | 1.12 | 0.94 |
Produzione off | 1 tiro da fuori, | 2 azioni promettenti |
IPO | 0.7 | 8 |
Al 55’ Kohfeldt effettua il primo cambio inserendo J. Eggestein per Bargfrede. Dopo cinque minuti arriva il terzo gol del Leverkusen.
Werder | Leverkusen | |
Xg | 0.09 | 0.63 |
XP | 0.49 | 2.12 |
Sul risultato di 1-3, il Leverkusen chiude l’incontro. Entrano subito Bellarabi e Bailey per Wirtz e Diaby, a dimostrazione del grande potenziale offensivo delle “aspirine”. Il bilancio dei successivi 10 minuti è questo:
Werder | Leverkusen | |
Xg | 0.07 | 0.47 |
XP | 0.72 | 1.69 |
Al minuto 72 due sostituzioni per il Werder e Vogt ritorna a centrocampo, il modulo è 4312. Nel Leverkusen , Baumgartner sostituisce Amiri e Demirbay avanza in appoggio alla punta centrale Havertz. Dopo cinque minuti proprio Demirbay segna il gol del 4-1 che chiude definitivamente la partita.
Werder | Leverkusen | |
Xg | 0.05 | 0.63 |
XP | 0.49 | 2.08 |
IPO (61’-77’) | 6.8 | 13.5 |
7 ) Concludo l’analisi prendendo in esame cosa è avvenuto nelle altre gare in seguito alla segnatura di un gol (escludendo quelli di largo vantaggio e quelli segnati negli ultimi minuti di gioco).
LIPSIA XP | FRIBURGO XP | |
33’-43’ (0-1) | 0.99 | 1.1 |
76’-86’ (1-1) | 1.34 | 0.83 |
HOFFENHEIM XP | HERTHA XP | |
57’-59’ (0-1) | 0.67 | 1.66 |
59’-69’ (0-2) | 1.2 | 1.01 |
AUGSBURG XP | WOLFSBURG XP | |
53’-63’ (1-1 Augsburg) | 0.98 | 1.04 |
COLONIA XP | MAINZ XP | |
5’-15’ (1-0) | 0.87 | 1.25 |
52’-60’ (2-0) | 0.52 | 2.1 |
60’-70’ (2-1) *pareggio del Mainz al 71’ | 1.19 | 0.9 |
71’-81’ (2-2) | 1.64 | 0.95 |