Archivi tag: fabio_pecchia

Verona-Crotone 2-1

Terzo Turno di Coppa Italia, partita ad eliminazione diretta, Verona-Crotone.

Mister Fabio Pecchia schiera il Verona con modulo 4-3-3

Rafael

Pisano   Bianchetti   Helander   Romulo

Fossati   Greco   Valoti

Fares           Pazzini           Luppi

Mister Davide Nicola sceglie il modulo 3-4-3 per il Crotone

Cordaz

Barberis   Claiton   Ceccherini

Fazzi   Capezzi   Salzano   Di Roberto

Stoian         Palladino        Tonev

La partita comincia con un netto predominio dei padroni di casa che costruiscono da subito occasioni da gol. In particolare funziona molto bene la catena di sinistra con Romulo che appoggia costantemente l’azione del talentuoso Luppi e dell’interno Valoti. Il Crotone fatica a costruire gioco, i tre attaccanti sono statici, la circolazione della palla è lenta ed imprecisa, numerosi i passaggi sbagliati. All’11’ il Verona è già in vantaggio, azione nata da sinistra con cross di Luppi e successiva ribattuta a rete di Fossati su respinta corta (complice anche Stoian che inciampa). I crotonesi faticano nelle scalate sugli attaccanti avversari e questo costringe i due esterni di centrocampo a giocare allineati alla linea difensiva. Nella fase centrale del primo tempo Pecchia effettua due modifiche: al 21’ inverte gli attaccanti esterni Luppi e Fares, al 27’ cambia il triangolo di centrocampo spostando Fossati nel ruolo di mediano basso: la posizione di interno sinistro viene occupata da Greco, Valoti diventa interno destro. Dopo la mezzora il Crotone riesce ad entrare in partita, grazie anche ai maggiori rientri di Palladino verso il centrocampo allo scopo di aiutare la costruzione del gioco. Il Crotone conquista alcuni corner, tutti battuti dal mancino Salzano. Il primo tempo termina col vantaggio del Verona per 1-0.

All’intervallo Nicola inserisce la punta Nwankwo al posto di Stoian (Palladino si allarga a sinistra e Tonev passa a destra), e Rodhen al posto di Capezzi. I due cambi ed una migliore lettura delle scalate difensive, con Barberis e Ceccherini che si allargano sul lato della palla e permettono una maggiore aggressività agli esterni di centrocampo, rendono il secondo tempo più combattuto.  La presenza di una punta fisica (Nkwankwo) consente al Crotone di poter accorciare maggiormente in fase offensiva. Inoltre nel secondo tempo i giocatori di Nicola trovano più velocemente il lancio sugli esterni di centrocampo rispetto alla manovra sul corto. Nei primi venti minuti del secondo tempo si alternano occasioni in serie per entrambe le squadre, favorite dalla propensione offensiva di tanti giocatori in campo. Al 50’ Pecchia riporta gli esterni d’attacco Luppi e Fares nelle posizioni di partenza. Al 61’ Pecchia abbassa Fares terzino sinistro, avanza Romulo attaccante esterno sinistro e porta nuovamente Luppi sul lato destro del campo. Il Verona viene più volte infilato tra il centrale Helander ed il terzino. Al 63’ il Crotone pareggia con Nkwankwo che scatta sul filo del fuorigioco e trafigge Rafael.

Al 64’ Pecchia inserisce l’interno destro Zuculini per Greco, Valoti ritorna alla sua iniziale posizione di interno sinistro.  Secondo cambio del Verona al 71’, esce Luppi ed entra l’attaccante Ganz che si posiziona sul lato sinistro, Romulo attaccante esterno destro. Sono 25 minuti molto spettacolari e ricchi di emozioni, successivamente a questi nessuna delle due squadre sembra avere la forza per trovare il gol decisivo ed i supplementari diventano la variante più probabile. Al minuto 78 però il Verona torna in vantaggio: ingenuità di Claiton che batte una punizione dalla difesa non accorgendosi della presenza di un avversario, palla persa e riconquistata da Ganz che gira in fascia a Romulo, passaggio in mezzo per Zuculini che segna. E’ il gol decisivo. All’86’ Nicola effettua la terza sostituzione, Nalini per Di Roberto. Al 90’ terzo cambio per Pecchia, entra Wszolek esterno destro, Romulo arretra nei tre di centrocampo (interno sn), esce Valoti.

La partita finisce 2-1 per il Verona che passa il turno, meritatamente per quanto fatto vedere nel primo tempo mentre la ripresa è stata molto equilibrata ed il Crotone ha avuto numerose occasioni da gol.

verona crotone

Pubblicità