Archivi tag: luca_bertolini

GENIUS COACH WORKSHOP

Tre serate di interazione e condivisione tra allenatori! Prima delle meritate vacanze, GENIUS COACH WORKSHOP sarà l’occasione per rielaborare le idee in vista della prossima stagione, sempre focalizzati sul continuo miglioramento delle nostre proposte.

LUNEDI 8 maggio ore 20,30

“ Come strutturare un microciclo settimanale nel settore giovanile”

Prof. LUCA ZANNI, Preparatore atletico Under 16 S.P.A.L.

LUNEDI 15 maggio ore 20,30

“ IL MISTER : dove finisce l’insegnante ed inizia il LEADER. Panoramica a 360° sulla figura dell’allenatore come guida di un gruppo-squadra”

Mister EUGENIO BENUZZI, Allenatore abilitato UEFA PRO MASTER, attualmente alla guida della CORREGGESE, una Carriera caratterizzata da tanti campionati vinti e da salvezze conquistate subentrando “in corsa”!

LUNEDI 22 maggio ore 20,30

“L’organizzazione di una seduta di allenamento efficiente ed efficace”

Mister LUCA BERTOLINI, Allenatore UEFA B Ac COLORNO, Fondatore di lucamistercalcio.com. È autore di ebook di esercitazioni e collabora con vari siti esteri per la produzione di contenuti per l’allenamento e traduzioni.

Tutte le serate si terranno presso il Circolo IL FOSSOLO, via Felsina 52, BOLOGNA.

INFO: http://www.geniuscoachblog.com geniuscoach2016@gmail.com 3398469791

Pubblicità

Chiediamolo al…BLOGGER

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

LUCA BERTOLINI è Allenatore UEFA B, autore del sito lucamistercalcio.com, collaboratore del portale Allfootball ed ha inoltre pubblicato il libro “ONE SETUP TRAINING SYSTEM”. Dirigerà il Modulo di ORGANIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO all’interno di GENIUS COACH LAB.  Ha risposto con generosità a tre domande di GENIUS COACH ed è a disposizione di tutti gli utenti che volessero approfondire i quesiti posti, scrivendo a geniuscoach2016@gmail.com

Hai recentemente pubblicato un libro per WORLD CLASS COACHING, portale statunitense che dal 1998 ospita i contributi di allenatori provenienti da oltre settanta paesi. Quali tematiche affronti ?

Nel libro “One Setup Training System” il mio intento era quello di rivolgermi agli allenatori dilettanti, quelli che arrivano al campo reduci dal lavoro, quelli che non hanno spesso a disposizione spazi e strutture adeguate, ciò nonostante vogliono proporre alla squadra una seduta efficace e divertente. Ho provato quindi a pensare ad un modo di lavorare, non pretendo di chiamarlo metodologia, che potesse essere utile, basato sull’ottimizzazione degli spazi e dei tempi dell’allenamento. Nel libro ho raccolto una serie di 20 sedute di allenamento, sviluppate su una metà campo, per una squadra di 20 giocatori di cui 2 portieri e su forme geometriche che, secondo me, richiamano gli sviluppi del gioco del calcio.

Triangoli e quadrati per lavorare su trasmissioni, ricezioni ed interscambi di posizione dei giocatori, rettangoli per lavorare su profondità ed ampiezza e sedute atletiche che prevedono sempre l’utilizzo del pallone. Il vantaggio di queste sedute è che la struttura di base è sempre la stessa, dal riscaldamento alle partite a tema finali.

Il tuo blog lucamistercalcio.com sta avendo un ottimo successo visto le 300.000 visualizzazioni totali in un anno e mezzo di attività: ce lo presenti?

Quando ho deciso di iniziare questa esperienza, su consiglio della mia compagna, nel Dicembre 2014, ho voluto creare un blog che contenesse proposte trasversali alle varie categorie del settore giovanile e che potessero essere utilizzabili anche nelle prime squadre. Come spiego nella pagina di presentazione, non è tanto importante l’esercitazione in sè, quando parliamo di tecnica individuale, applicata o tattica individuale, quanto gli obiettivi che le sottendono e le richieste che facciamo ai nostri giocatori. Il mio obiettivo è quello di proporre spunti agli allenatori che vedono le mie esercitazioni, in modo che siano poi loro stessi a metterle in pratica con le loro idee. A volte, durante l’elaborazione grafica, capita che quello che diventerà un articolo, il risultato finale dell’esercitazione, è differente da quel che inizialmente avevo pensato; ma va bene così e ripeto, mi piace l’idea che siano gli altri allenatori a capire cosa allena e come allena una data proposta. Questa verrà poi adattata sul campo in base alle proprie idee.

 Cosa proporrai agli allenatori che parteciperanno al prossimo GENIUS COACH LAB?

Vorrei partire da una delle sedute di allenamento che ho inserito nel libro per introdurre e condividere con gli allenatori questo mio modo di organizzare l’allenamento. Penso che parlarne insieme, lavorando su aspetti pratici quali l’ottimizzazione degli spazi e di tempi di svolgimento possa essere occasione di crescita per tutti noi. Vorrei condividere con gli allenatori presenti la fortuna che ho avuto nel poter perseguire un contatto così particolare come quello che ho avuto con l’editore americano per cui ho scritto il libro. Credo che alcune delle sedute più interessanti siano quelle che prevedono la divisione della metà campo in 3 rettangoli, cosa che non si trova molto spesso, in cui i giocatori possono liberamente muoversi, prestando attenzione agli interscambi negli spazi delimitati. In questo modo, transizioni, coperture preventive ed equilibrio vengono allenati contemporaneamente.

17-18 GIUGNO – 9 LUGLIO 2016 GENIUS COACH LAB

LABORATORIO GENIUS COACH è un’occasione di interazione e condivisione tra allenatori.

Prima delle meritate vacanze, lavoreremo fianco a fianco con tre “geniali” colleghi in vista della prossima stagione, partendo da proposte di organizzazione dell’allenamento, aspetti tecnici e tattici, comunicazione e gestione del calciatore singolo e della squadra.

Portare le proprie idee, Ascoltare le esperienze altrui e Rielaborare per crescere insieme.

GENIUS COACH LAB

Modulo di ORGANIZZAZIONE dell’ALLENAMENTO – diretto da LUCA BERTOLINI

E’ possibile svolgere intere sessioni di allenamento con la medesima organizzazione strutturale degli spazi per tutte le esercitazioni? Si possono limitare i tempi morti per rendere le sedute sempre più efficaci?

L’allenatore dilettante, nella stragrande maggioranza dei casi, non ha il tempo e gli spazi necessari per lavorare come vorrebbe.

Assieme al Mister vedremo come strutturare una seduta d’allenamento che comprenda fase di attivazione,  esercitazioni tecniche e tattiche, partite a tema e libere, tutto in una metà campo!

Modulo di TECNICA E TATTICA CALCISTICA – diretto da STEFANO ESPOSITO

Le esercitazioni tecnico-tattiche proposte da allenatori famosi sono sempre adatte alla nostra squadra? E’ sempre possibile trovare su internet o sui libri l’esercitazione giusta per il nostro allenamento?

Spesso noi allenatori andiamo a vedere allenamenti o partecipiamo a convegni in cerca delle ricette giuste per il nostro lavoro: chi meglio di noi può però essere lo “chef” più adatto a conoscere i nostri ingredienti (giocatori) per combinarli in una ricetta (squadra) che soddisfi il nostro palato (la nostra visione di gioco).

Lavoreremo insieme a Mister Esposito per rendere ancora più completi ed efficaci i nostri strumenti d’allenamento.

Modulo di COMUNICAZIONE E GESTIONE – diretto da MORENO MARCHESINI

Quante volte ci è capitato di non ottenere dalla nostra squadra la prestazione attesa? Siamo stati in grado di capire il motivo? E’ possibile avere dai nostri calciatori un rendimento elevato con continuità pressochè costante?

Seppur con colpevole ritardo, anche in Italia si sta rafforzando la convinzione che la  componente psicologica è determinante per la prestazione di qualsiasi calciatore dunque l’allenatore deve svilupparla in maniera metodica, al pari degli aspetti tattici, tecnici e condizionali.

Il Mental Coach, attraverso un lavoro di interazione, ci aiuterà a capire come determinate competenze in ambito comunicativo e gestionale possono rendere il nostro lavoro di allenatore ancora più piacevole e determinante!

INFO:  http://www.geniuscoachblog.com   geniuscoach2016@gmail.com   3398469791