Arrigo Sacchi, GAZZETTA DELLO SPORT, 17/02/2017
Arrigo Sacchi, GAZZETTA DELLO SPORT, 17/02/2017
Dopo l’1-1 dell’andata Sassuolo e Luzern si affrontano per la qualificazione ai Play Off di Europa League.
Mister Eusebio Di Francesco schiera il consueto 4-3-3
Consigli
Gazzola Cannavaro Acerbi Peluso
Biondini Magnanelli Duncan
Berardi Defrel Sansone
Mister Markus Babbel dispone il Luzern con il modulo 4-4-2
Zibung
Hyka Kryeziu Haas Jantscher
M.Schneuwly Neumayr
Il Luzern sceglie di contrastare la costruzione dal basso del Sassuolo a partire dal rinvio dal fondo del portiere, alzando a turno uno dei due centrocampisti centrali sul mediano basso avversario e tenendo le due punte sui due centrali difensivi: i neroverdi non forzano questa situazione come solitamente fanno e Consigli calcia lungo. Grazie alla loro maggior fisicità, gli svizzeri conquistano palla dal rinvio e mantengono gli avversari nella loro metà campo, procurandosi anche alcuni corner. Con palla al portiere, il Luzern rinuncia alla costruzione dal basso, la difesa accorcia a metacampo ed il portiere calcia lungo.
All’11’ Babbel è costretto ad un cambio per infortunio di Puljic, sostituito da Sarr centrale difensivo dx, con Ricardo Costa che si sposta centrale sn. Al 15′ Babbel inverte i due esterni di centrocampo Hyka e Jantscher.
La scelta aggressiva della squadra svizzera porta a liberare spazi tra la linea di difesa e di centrocampo, zona nella quale i due attaccanti esterni del Sassuolo vanno a prendere palla. Al 18′ Sassuolo in vantaggio con gol di Berardi rapido a sfruttare una corta respinta della difesa. La partita cambia poichè il Sassuolo decide di attendere la squadra avversaria, costretta ora a costruire ed in questa fase gli svizzeri manifestano grossi limiti nell’impostazione del gioco tanto che al 23′ Berardi potrebbe raddoppiare dopo aver rubato palla su un errore di palleggio. L’episodio decisivo della partita avviene al 38′ quando Berardi conquista un calcio di rigore ed il centrale Ricardo Costa viene espulso. Gol del 2-0! Il Luzern si sistema col 4-4-1: Kryezyu retrocede in difesa al posto di Ricardo Costa e Neumayr si abbassa centrocampista centrale dx. Primo tempo che termina 2-0. Le squadre ritornano in campo senza modifiche ma la partita ora è in pieno controllo del Sassuolo che sfrutta la superiorità numerica per aggredire alto la squadra avversaria. il Luzern si rende pericoloso solo con un cross tagliato di Neumayr, il giocatore più qualitativo; il Sassuolo sfiora invece il terzo gol in più occasioni con Duncan e Defrel. Al 64′ cross di Duncan e Defrel di testa segna il 3-0 (ancora una volta azione partita da taglio centrale dell’attaccante esterno Berardi).
Al 72′ entrambi i mister fanno un doppio cambio. Di Francesco inserisce Sensi per Biondini e Politano per Berardi. Babbel toglie Neumayr sostituito da Arnold e Hyka il cui posto viene preso da Joao Oliveira. Dopo qualche minuto Joao Oliveira si sposterà a destra con Jantscher che ritorna nella posizione di partenza.
Ultimo cambio per il Sassuolo all’82’, Falcinelli al posto di Defrel.
La partita termina col risultato di 3-0, risultato giusto per il Sassuolo che soffre gli avversari solo ad inizio partita.
17 febbraio 2016, Ottavi di Finale Champions League, Roma-Real Madrid
Spalletti schiera la Roma con il modulo 4-3-3
Szczesny
Florenzi Manolas Rudiger Digne
Pjanic Vainqueur Nainggolan
Salah Perotti El Sharawy
Zidane debutta in Champions League e dispone il Real Madrid con modulo 4-3-3
Navas
Carvajal Varane Ramos Marcelo
Modric Kroos Isco
JamesRodriguez Benzema CristianoRonaldo
Schieramenti speculari ma interpretazione molto differente da parte delle due squadre. Nella Roma l’attaccante centrale, Perotti, si muove in realtà a tutto campo e nella fase di non possesso si preoccupa di chiudere la giocata sul mediano basso avversario, Kroos. La linea di pressione giallorossa è alta, e funziona in maniera molto efficace creando anche alcune possibilità per ripartire. I terzini, preoccupati di togliere profondità ai diretti avversari, hanno minore spinta offensiva rispetto agli avversari. Gli attaccanti esterni alternano le corse in profondità a tagli dentro il campo: in particolare, Perotti ed El Sharawy si scambiano più volte la posizione.
Il Real Madrid mantiene maggiormente la palla: è un possesso attento, non velocissimo ma molto preciso, il cui sbocco più interessante è sulla fascia sinistra, dove Marcelo gioca altissimo e nelle combinazioni con Ronaldo riesce a liberarsi. Impressionante è come in una squadra di grandi talenti i principi del gioco siano rispettati: colpisce il perfetto scaglionamento dei giocatori in campo che permette di mantenere il possesso nonostante la grande organizzazione del pressing avversario. Inoltre l’imprevedibilità è una costante dei madrileni, che fanno continuo uso di finte, movimenti ad inganno e contromovimenti.
Nonostante la differenza tecnica evidente, il primo tempo è molto equilibrato e le occasioni da gol si equivalgono. Solo nella fase che va dal 25’ al 30’ la Roma va in sofferenza e non riesce più a ripartire.
Dopo l’intervallo la partita riparte con lo stesso tema poi, al minuto 57, Cristiano Ronaldo prende il tempo a Florenzi sulla corsia sinistra, rientra rapidamente sul destro ed incrocia sul palo opposto per il vantaggio del Real.
Al 63’ entrambi i mister effettuano il primo cambio: Zidane sostituisce Isco (buona gara) con Kovacic mantenendo invariata la disposizione tattica, Spalletti invece toglie dal campo El Sharawy per inserire una prima punta di peso, Dzeko, passando al modulo 4-2-3-1 con Pjanic e Vainqueur centrocampisti centrali, Naingolan avanzato dietro Dzeko, Salah a destra e Perotti a sinistra.
Da qui in avanti le due squadre si allungano in campo e ne consegue una serie di numerose occasioni da gol per entrambe. Al 77’ Spalletti modifica nuovamente lo schieramento tornando al 4-3-3: esce Vainqueur, importante per il lavoro difensivo davanti la coppia centrale, entra De Rossi che va a giocare centrale difensivo di destra, Rudiger si allarga terzino destro, Nainggolan arretra a vertice basso del centrocampo, Florenzi avanza ad interno destro con Pjanic interno sinistro. L’avanzamento di Florenzi dà subito buon esito, tanto che il capitano romanista in un inserimento centrale viene atterrato in area, sospetto rigore.
Secondo cambio di Zidane all’81’, entra Jese per james Rodriguez, ed è proprio il neo entrato che cinque minuti dopo chiude la partita: ricevuta palla dietro la metàcampo lo spagnolo parte in progressione di 40 metri, erronemamente accompagnata da Digne, e chiude con un diagonale sul palo opposto. (0-2)
Spalletti effettua ora il terzo cambio già preparato: Totti per Florenzi. Zidane due minuti dopo sostituisce il grande Cristiano Ronaldo con Casemiro che va a prendere la posizione di interno sinistro mentre Kovacic si allarga a sinistra.
Finisce così 0-2 per il Real, buonissima prova della Roma con un po’ di rammarico perché sotto porta Dzeko e Salah non hanno sfruttato a dovere delle favorevoli situazioni.
24. Giornata di campionato, al Dall’Ara si affrontano Bologna e Fiorentina.
Mister Donadoni conferma il modulo 4-3-3
Da Costa
Mbaye Gastaldello Maietta Masina
Donsah Diawara Taider
Mounier Destro Giaccherini
Paulo Sousa (squalificato) schiera invece la Fiorentina con un inedito 4-4-2
Tatarusanu
Roncaglia G.Rodriguez Astori Pasqual
Bernardeschi B.Valero Vecino Tello
M.Fernandez Babacar
Per mettere in difficoltà il possesso palla viola, caratteristica principale della Fiorentina, il Bologna parte con un pressing ultra-offensivo nei primi dieci minuti. Superata questa fase, senza aver avuto importanti occasioni da gol, i rossoblu si abbassano e decidono di attendere gli avversari.
La Fiorentina mantiene il possesso non forzando quasi mai le giocate; l’impressione è che la strategia sia quella di attendere che il Bologna si scopra, viste le caratteristiche dei giocatori d’attacco, più portati al gioco in campo aperto. Infatti la prima occasione pericolosa dei viola, a metà primo tempo, nasce sulla fascia destra dove Tello, velocissimo, prende il tempo a Mbaye e si invola verso la porta, parata di da Costa. Subito dopo c’è una seconda grossa occasione per Babacar, nata da una bella azione corale della Fiorentina, sviluppata sulla destra.
In numerose occasioni Mati Fernandez e Bernardeschi si scambiano la posizione.
In fase di non possesso, la Fiorentina attua un pressing ben organizzato, che coinvolge tutti i giocatori; il lavoro alternato delle due punte toglie spazio al playmaker rossoblu Diawara.
All’intervallo Sousa effettua una sostituzione, entra Kalinic per Babacar.
Al 56’ episodio importante, viene espulso per doppia ammonizione Mati Fernandez. La Fiorentina rimane in campo senza variazioni, modulo 4-4-1.
Nonostante l’inferiorità, al 59’ arriva il gol dello 0-1, azione lineare con Borja Valero che gioca palla verticale per Kalinic che controlla di petto ed allarga sulla destra per Tello, palla in mezzo per Bernardeschi che segna.
Al 63’ arriva l’immediato pareggio rossoblu, l’azione è simile, con Fiorentina schierata a difesa dell’area Giaccherini da sinistra decide di allargare sul lato opposto, Mbaye gioca sulla sovrapposizione di Donsah che va sul fondo e gira all’indietro per lo stesso Giaccherini che ha seguito l’azione, 1-1.
Due minuti dopo Donadoni effettua il secondo cambio, entra Floccari per Mounier; un minuto dopo si decide l’inversione degli esterni d’attacco, Floccari a sinistra e Giaccherini a destra.(Durerà per 10 minuti, poi torneranno ad invertirsi)
In questa fase il copione è chiaro, la Fiorentina in inferiorità numerica si difende ed il Bologna fa la partita, cercando di girare velocemente palla da un lato all’altro. In questa fase i terzini del bologna sono più liberi di alzarsi e Diawara soprattutto gode di maggiore libertà per impostare l’azione. (sup. centrale). I viola faticano a ripartire nonostante davanti dispongano di Kalinic molto bravo nel tenere palla. Soprattutto Bernardeschi pare accusare la stanchezza ma Sousa all’81’ decide di sostituire Tello con Zarate e disporre la Fiorentina con un 4-3-2, Borja Valero vertice basso, Bernardeschi interno sn, Vecino interno dx probabilmente più adatto per caratteristiche fisiche ad andare a chiudere sulle avanzate del terzino sn Masina. Il cambio crea qualche problema alla fase difensiva del Bologna, per la posizione di Zarate, abile a ricevere palla tra le due linee.
All’82’ ultimo cambio di Donadoni, sostituzione di Taider con un centrocampista più tecnico, Brienza. Per alcuni minuti il Bologna pare disporsi con un 4-2-3-1 con Brienza avanzato rispetto a Donsah e Diawara.
Il Bologna crea un paio di occasioni senza trovare il gol. Al 90’ esce lo stremato Bernardeschi ed entra Tomovic che si va a posizionare nell’inedita posizione di interno dx di centrocampo.
Finisce 1-1, un pareggio giusto ma rimane il rammarico del Bologna di non aver sfruttato meglio i 35 minuti di superiorità numerica.