Archivi tag: spazi

Chiediamolo al…BLOGGER

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

LUCA BERTOLINI è Allenatore UEFA B, autore del sito lucamistercalcio.com, collaboratore del portale Allfootball ed ha inoltre pubblicato il libro “ONE SETUP TRAINING SYSTEM”. Dirigerà il Modulo di ORGANIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO all’interno di GENIUS COACH LAB.  Ha risposto con generosità a tre domande di GENIUS COACH ed è a disposizione di tutti gli utenti che volessero approfondire i quesiti posti, scrivendo a geniuscoach2016@gmail.com

Hai recentemente pubblicato un libro per WORLD CLASS COACHING, portale statunitense che dal 1998 ospita i contributi di allenatori provenienti da oltre settanta paesi. Quali tematiche affronti ?

Nel libro “One Setup Training System” il mio intento era quello di rivolgermi agli allenatori dilettanti, quelli che arrivano al campo reduci dal lavoro, quelli che non hanno spesso a disposizione spazi e strutture adeguate, ciò nonostante vogliono proporre alla squadra una seduta efficace e divertente. Ho provato quindi a pensare ad un modo di lavorare, non pretendo di chiamarlo metodologia, che potesse essere utile, basato sull’ottimizzazione degli spazi e dei tempi dell’allenamento. Nel libro ho raccolto una serie di 20 sedute di allenamento, sviluppate su una metà campo, per una squadra di 20 giocatori di cui 2 portieri e su forme geometriche che, secondo me, richiamano gli sviluppi del gioco del calcio.

Triangoli e quadrati per lavorare su trasmissioni, ricezioni ed interscambi di posizione dei giocatori, rettangoli per lavorare su profondità ed ampiezza e sedute atletiche che prevedono sempre l’utilizzo del pallone. Il vantaggio di queste sedute è che la struttura di base è sempre la stessa, dal riscaldamento alle partite a tema finali.

Il tuo blog lucamistercalcio.com sta avendo un ottimo successo visto le 300.000 visualizzazioni totali in un anno e mezzo di attività: ce lo presenti?

Quando ho deciso di iniziare questa esperienza, su consiglio della mia compagna, nel Dicembre 2014, ho voluto creare un blog che contenesse proposte trasversali alle varie categorie del settore giovanile e che potessero essere utilizzabili anche nelle prime squadre. Come spiego nella pagina di presentazione, non è tanto importante l’esercitazione in sè, quando parliamo di tecnica individuale, applicata o tattica individuale, quanto gli obiettivi che le sottendono e le richieste che facciamo ai nostri giocatori. Il mio obiettivo è quello di proporre spunti agli allenatori che vedono le mie esercitazioni, in modo che siano poi loro stessi a metterle in pratica con le loro idee. A volte, durante l’elaborazione grafica, capita che quello che diventerà un articolo, il risultato finale dell’esercitazione, è differente da quel che inizialmente avevo pensato; ma va bene così e ripeto, mi piace l’idea che siano gli altri allenatori a capire cosa allena e come allena una data proposta. Questa verrà poi adattata sul campo in base alle proprie idee.

 Cosa proporrai agli allenatori che parteciperanno al prossimo GENIUS COACH LAB?

Vorrei partire da una delle sedute di allenamento che ho inserito nel libro per introdurre e condividere con gli allenatori questo mio modo di organizzare l’allenamento. Penso che parlarne insieme, lavorando su aspetti pratici quali l’ottimizzazione degli spazi e di tempi di svolgimento possa essere occasione di crescita per tutti noi. Vorrei condividere con gli allenatori presenti la fortuna che ho avuto nel poter perseguire un contatto così particolare come quello che ho avuto con l’editore americano per cui ho scritto il libro. Credo che alcune delle sedute più interessanti siano quelle che prevedono la divisione della metà campo in 3 rettangoli, cosa che non si trova molto spesso, in cui i giocatori possono liberamente muoversi, prestando attenzione agli interscambi negli spazi delimitati. In questo modo, transizioni, coperture preventive ed equilibrio vengono allenati contemporaneamente.

Pubblicità